Orthogether.Agency

Top Menu

  • Casi studio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • CONTATTI
  • Entra in Orthogether
  • Feed Blog
  • Home
  • Vendita online: dati, pro e contro

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
logo

Orthogether.Agency

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
Consigli per le ortopedie
Home›Consigli per le ortopedie›Il nuovo paziente post pandemia: i dati di Netcomm

Il nuovo paziente post pandemia: i dati di Netcomm

By Staff Orthogether
17/02/2023
403
0
Share:
Il nuovo paziente post pandemia

Abbiamo già visto, in un altro articolo, l’importanza del customer journey e di capire le domande che si fa ogni paziente, quali dubbi ha, come si informa. Insomma, dargli una forma.

A ribadire quanto questo processo sia fondamentale ci ha pensato anche Netcomm che, nel suo ultimo Digital Health&Pharma 2022, ha dedicato un intero capitolo al nuovo paziente post pandemia, così da cercare di crearne una fotografia più dettagliata.

Vediamone in dettaglio alcuni aspetti che più si ricollegano anche al settore ortopedico-sanitario.

Indice

  • Il paziente curioso che cerca informazioni
  • Il paziente vorrebbe poterti contattare sempre
  • Il paziente e la percezione della tecnologia post Covid
  • Dai dati generali al settore ortopedico-sanitario: Orthogether e i nuovi pazienti

Il paziente curioso che cerca informazioni

Il report di Netcomm conferma che i pazienti cercano informazioni online su siti web e portali, ma non sulle pagine ufficiali dell’SSN (che vengono utilizzate solo, per esempio, per prenotare visite), sia per capire come prevenire certe patologie sia per confrontare sintomi (e anche, purtroppo, farsi delle autodiagnosi).

Si sottolinea, inoltre, come la “chiarezza” delle informazioni sia percepita come la caratteristica più importante per i pazienti, che vogliono capire subito quello che hanno letto, senza doversi interfacciare con un linguaggio troppo tecnico e con notizie frammentate su più pagine e sezioni.

Il paziente vorrebbe poterti contattare sempre

Per ogni paziente la salute dovrebbe seguire le stesse tempistiche di ogni altra attività quotidiana: deve essere veloce. Non solo, deve essere informale e diretta (qui Netcomm non si sbilancia, ma noi puntiamo il dito verso i social per trovare il motivo di questa aspettativa): il professionista sanitario deve dare diverse opzioni per essere contattato, ed essere disponibile. O almeno, questo è quello che si vorrebbe.

Al primissimo posto nei canali comunicativi gli intervistati di Netcomm mettono, per utilità, la reperibilità telefonica, seguita dalla mail e poi da Whatsapp e altre chat istantanee.

Quindi, una volta informatosi su Internet e aver avuto le informazioni che cerca, il paziente vuole (vorrebbe) un rapporto immediato e continuo con il professionista sanitario, meglio se informale.

Il paziente e la percezione della tecnologia post Covid

Ultimo punto: il Covid come ha cambiato il rapporto tra i pazienti e il nuovo uso (quasi obbligato) della tecnologia?

Se, in generale, i pazienti ora sentono una maggiore preoccupazione per quanto riguarda la privacy dei loro dati, considerano anche migliorate le loro capacità informatiche post pandemia.

Soprattutto, però, sottolineano come la tecnologia abbia reso più semplice e meno faticoso l’accesso alle prestazioni sanitarie, sentendo anche un senso di empowerment personale legato al sentirsi gestori e protagonisti della propria salute, con un conseguente aiuto nel miglioramento dello stile di vita e nel mantenere una buona salute.

Torniamo, così, al paziente curioso e che vuole informarsi, che vuole sentirsi attore primario del suo benessere.

Dai dati generali al settore ortopedico-sanitario: Orthogether e i nuovi pazienti

Quindi abbiamo detto che il nuovo paziente è curioso, vuole informarsi, vuole dettagli, vuole utilizzare la tecnologia per migliorare la sua salute.

Ed è proprio per rispondere a questo paziente ed essere la soluzione alle sue richieste che Orthogether ha creato il proprio portale. Un sistema integrato a disposizione dei propri clienti e un database con migliaia di schede prodotto complete di dettagli e foto, inserendo consigli per il paziente su dove trovare i prodotti e ausili che gli servono e come muoversi a seconda delle sue necessità.

E sempre per questo motivo ha fatto sì che fosse, per le ortopedie sanitarie, gestibile direttamente dal loro gestionale SIGAO: per avere accesso, in modo semplice e veloce, ad un servizio unico e su misura.

Per conoscere Orthogether, l’unica piattaforma dedicata al solo settore ortopedico-sanitario ed entrare anche tu nel presente delle ortopedie sanitarie insieme ad oltre 80 negozi che ci hanno già scelto, clicca qui sotto e compila il form: ti contatteremo per organizzare un primo appuntamento gratuito.

Prenota qui la tua consulenza gratuita
Previous Article

Sport e tutore per la spalla: come ...

Next Article

Un cuscino ortopedico per conquistarli tutti: vantaggi, ...

Share:

Related articles More from author

  • review g01168b34f 1920
    Consigli per le ortopedie

    Lasciati consigliare da chi ci ha già scelto: i tuoi colleghi

    27/10/2022
    By Staff Orthogether
  • customer journey settore ortopedico sanitario
    Consigli per le ortopedie

    Il customer journey: cos’è e perchè è così importante per la tua ortopedia sanitaria

    16/12/2022
    By Staff Orthogether
  • Amazon Basic Care e la vendita online dei prodotti ortopedici sanitari
    Consigli per le ortopedie

    Amazon ci prova ancora: Amazon Basic Care

    25/05/2023
    By Staff Orthogether
  • vetrina online e negozio offline: un sistema unico
    Consigli per le ortopedie

    Ortopedie sanitarie online e offline: una mano lava l’altra…

    19/05/2023
    By Staff Orthogether
  • Ortopedie sanitarie e brand reputation
    Consigli per le ortopedie

    Brand reputation: quanto è importante per la tua ortopedia sanitaria?

    04/05/2023
    By Staff Orthogether
  • successful g08ee6235f 1920
    Consigli per le ortopedie

    La leggenda del tecnico ortopedico esperto di comunicazione (se non sai di chi stiamo parlando, allora forse sei tu)

    21/10/2022
    By Staff Orthogether

Comments are closed.

  • ultrasuonoterapia
    I consigli del tecnico ortopedico

    Ultrasuonoterapia: cos’è, per quale patologie è utilizzata e come si svolge una seduta

  • Il tutore per la spalla nello sportivo
    I consigli del tecnico ortopedico

    Sport e tutore per la spalla: come prevenire e trattare gli infortuni

  • calze a compressione
    I consigli del tecnico ortopedico

    Le calze a compressione: cosa sono, a chi servono, come si usano?

©2022 Orthogether S.r.l. - Via dell'Innovazione Digitale, 3, 26100 Cremona CR - Partita IVA n. 01729040335 - Capitale sociale 480.049,57€