Orthogether.Agency

Top Menu

  • Casi studio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • CONTATTI
  • Entra in Orthogether
  • Feed Blog
  • Home
  • Vendita online: dati, pro e contro

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
logo

Orthogether.Agency

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
I consigli del tecnico ortopedico
Home›I consigli del tecnico ortopedico›Ma questo tecnico ortopedico che ti consigliamo sempre, chi è? E che cosa fa?

Ma questo tecnico ortopedico che ti consigliamo sempre, chi è? E che cosa fa?

By Staff Orthogether
31/12/2022
451
0
Share:
tecnico ortopedico

In molti articoli e post ti consigliamo di non seguire la regola del “fai-da-te” quando si tratta della tua salute, ma di confrontarti con un professionista, un tecnico ortopedico che sappia indicarti come muoverti, che cosa scegliere, e indicarti la soluzione più adatta a te (come, ad esempio, puoi notare in tutta la nostra sezione chiamata “I consigli del tecnico ortopedico“).

Ma chi, in effetti, il tecnico ortopedico? Quali sono le sue aree di lavoro, le sue responsabilità?

Indice

  • Definizione
  • Il percorso di studi
  • Che cosa fa un tecnico ortopedico?
  • Orthogether e la tutela del tecnico ortopedico

Definizione

Partiamo dalla definizione “tecnica” di questa figura professionale, in modo da darci una prima visione generale:

  • Il tecnico ortopedico realizza dispositivi medici, a vantaggio degli assistiti, in realtà aziendali strutturate, siano esse pubbliche o private, non accessibili ad altre professioni sanitarie riabilitative o altre branche sanitarie

Bene, ora che abbiamo definito un poco questa professione, possiamo andare a vedere nel dettaglio tutti gli altri aspetti.

Il percorso di studi

Il tecnico ortopedico (da non confondere col chirurgo ortopedico!) è una figura professionale che ha completato la Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso la facoltà di Medicina e Chirurgia. Una volta concluso con successo questo percorso di studi, questo coincide con l’abilitazione alla professione, e solitamente viene fatta seguire dall’iscrizione all’albo professionale di riferimento.

Che cosa fa un tecnico ortopedico?

Come abbiamo visto precedentemente nella definizione, il tecnico ortopedico “realizza dispositivi medici, a vantaggio degli assistiti“. Ma in pratica che cosa significa?

Proviamo a dividere questa professione nei differenti passaggi che prevede.

Per prima cosa, è fondamentale sottolineare che il lavoro di questo professionista, che di base è di natura manifatturale (cioè di creazione, di realizzazione effettiva di questi dispositivi medici), ha inizio sempre da una prescrizione medica. La sua presenza è imprescindibile, in quanto serve ad indicare al tecnico le necessità del paziente e le caratteristiche funzionali che deve tenere in considerazione in fase di progettazione.

Quindi è una figura contemporaneamente autonoma ma anche inserita in un team, in cui si confronta e coordina con gli altri soggetti, come, per fare un esempio, il medico prescrittore stesso, ma anche molte altre.

Ma i passaggi non terminano certo con la realizzazione del dispositivo!

A questo punto, il tecnico ortopedico diventa la persona di riferimento per il paziente per quanto riguarda il corretto utilizzo del dispositivo. Dovrà infatti non solo mostrargli come indossarlo, come conservarlo, ma anche effettuare l’eventuale riparazione e sostituzione.

Capito adesso perchè lottiamo costantemente contro l’acquisto online di prodotti simili? Ridurre questa professione ad un mero fattore economico equivale a dire che tutti i passaggi di personalizzazione, cura, assistenza hanno poco valore!

Orthogether e la tutela del tecnico ortopedico

E qui, in fondo a questa spiegazione, si inserisce Orthogether: il nostro portale è infatti pensato per tutelare non solo i pazienti, ma anche i tecnici ortopedici stessi!

In che modo? Creando un ambiente informato, che mette sempre al centro la professionalità, il valore del tecnico ortopedico, e la corretta informazione. Dove viene consigliato di recarsi in ortopedia sanitaria per provare e, nel caso, acquistare quei prodotti che hanno bisogno del supporto del tecnico ortopedico, ma anche dove è possibile trovare con facilità il professionista più vicino a te.

Anzi, non il professionista: il tecnico ortopedico, ora sai bene chi è e che cosa fa. E se vuoi sapere anche dove trovarne uno vicino a te, o meglio, dove trovare l’ortopedia sanitaria più vicina a te e il suo tecnico ortopedico, clicca qui sotto:

Voglio trovare l’ortopedia sanitaria più vicina!
Previous Article

5 modi per sfruttare i social per ...

Next Article

Il marketing relazionale: una pratica fondamentale sia ...

Share:

Related articles More from author

  • Busto ortopedico
    I consigli del tecnico ortopedico

    Busto ortopedico: cos’è, come agisce, per quali patologie viene prescritto

    21/04/2023
    By Tecnico Orthogether
  • esame baropodometrico e plantari su misura
    I consigli del tecnico ortopedico

    L’esame baropodometrico: a cosa serve, le tipologie e la durata

    27/05/2023
    By Tecnico Orthogether
  • Over 60 dolore ginocchia
    I consigli del tecnico ortopedico

    Over 60 e dolore alle ginocchia: i motivi per cui compare e i consigli per alleviarlo

    27/06/2023
    By Tecnico Orthogether
  • Scarpa per piede diabetico: cos'è e caratteristiche
    I consigli del tecnico ortopedico

    Scarpa per piede diabetico: cos’è, le caratteristiche e come sceglierla

    20/05/2023
    By Tecnico Orthogether
  • ankle g369e75b4b 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    Distorsione alla caviglia: le 6 cavigliere più cercate sul nostro portale

    27/10/2022
    By Staff Orthogether
  • Calze a compressione graduata in gravidanza
    I consigli del tecnico ortopedico

    Calze a compressione a graduata in gravidanza? Sì, per favore!

    30/06/2023
    By Tecnico Orthogether

Leave a reply Annulla risposta

  • esame baropodometrico e plantari su misura
    I consigli del tecnico ortopedico

    L’esame baropodometrico: a cosa serve, le tipologie e la durata

  • Case study: Ortopedia Foresti - Orthogether
    Consigli per le ortopedie

    Come Ortopedia Foresti ha aumentato la sua visibilità su Instagram, intercettato i pazienti e comunicato con loro, grazie a Orthogether

  • ankle g369e75b4b 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    Distorsione alla caviglia: le 6 cavigliere più cercate sul nostro portale

©2022 Orthogether S.r.l. - Via dell'Innovazione Digitale, 3, 26100 Cremona CR - Partita IVA n. 01729040335 - Capitale sociale 480.049,57€