Orthogether.Agency

Top Menu

  • Casi studio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • CONTATTI
  • Entra in Orthogether
  • Feed Blog
  • Home
  • Vendita online: dati, pro e contro

Main Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
logo

Orthogether.Agency

  • Home
  • Chi siamo
  • Casi studio
  • Blog
  • Contatti
Consigli per le ortopedie
Home›Consigli per le ortopedie›Usare i dati per conoscere meglio i tuoi pazienti (e concorrenti)

Usare i dati per conoscere meglio i tuoi pazienti (e concorrenti)

By Staff Orthogether
17/03/2023
371
0
Share:
Dati

Come capire qual è la tua visibilità online, chi sono le persone che atterrano sul tuo sito e che cosa cercano? Ovviamente, parte tutto da dati.
I dati possono darti risposte alla maggiore parte delle domande che ti poni… ma solo se sai leggerli.

Vediamo quindi quali sono i dati che dovresti tenere sott’occhio per capire come sta andando la tua visibilità online (e dove puoi trovarli), con chi stai parlando ma anche chi sono i tuoi diretti concorrenti!

Indice

  • Il traffico
    • Dove vedi questo dato?
  • Le pagine più visualizzate
    • Dove vedi questo dato?
  • I dati demografici del pubblico
    • Dove vedi questo dato?
  • Chi sono i tuoi diretti concorrenti?
    • Dove vedi questo dato?
  • I report e i dati di Orthogether

Il traffico

Partiamo dalla base: il traffico.

Intanto specifichiamo che non c’è un numero “medio” di visitatori mensili per cui se lo superi allora hai un buon traffico e se invece non lo raggiungi allora c’è un problema. Ci sono tantissimi fattori che vanno a influenzare questo valore, primo fra tutti il tuo settore ma anche la posizione fisica, soprattutto se parliamo di ortopedie sanitarie, realtà che non puntano ad avere un mercato totalmente online.

Quindi cosa devi guardare? Banalmente, che non sia molto basso (anche se non c’è un numero ottimale, per esempio, 7 visitatori al mese sono pochi in qualsiasi caso), che abbia una sua crescita o che, una volta stabilizzatosi, non diminuisca.

Dipende anche dai tuoi obiettivi: se vuoi investire sulla tua visibilità online, far crescere il traffico e farti conoscere di più allora dovrai tenere d’occhio questo valore e assicurarti che le azioni che fai per aumentare il traffico portino effettivamente risultati.
Se, invece, il tuo scopo è raggiungere un certo traffico e rimanere stabile perchè sei soddisfatto della tua visibilità e non vuoi fare azioni per aumentarla, allora dovrai solo controllare che non diminuisca e, se succede, capire come mai e come risolverlo.

Dove vedi questo dato?

Da Google Analytics, oppure, se ricevi risultati sul tuo sito direttamente da chi lo gestisce, dal report dei risultati che ricevi periodicamente.

Le pagine più visualizzate

Secondo step: dove atterra questo traffico?

Se il tuo sito ha diverse sezioni, ognuna dedicata a temi differenti come i tuoi servizi, i prodotti e i contatti, sapere quali sono le più visitate può aiutarti a capire come il tuo sito è indicizzato su Google, e quindi come i tuoi pazienti vengono a conoscenza online della tua ortopedia sanitaria.

Questi dati, ovviamente, possono piacerti o non piacerti! Spieghiamo meglio.

Se hai deciso di farti conoscere, per esempio, per gli ausili su misura, e hai fatto delle azioni in questa direzione, vorrai che la pagina dedicata al su misura sia tra le più visualizzate, no? Questo dati, quindi, ti confermerà se queste azioni stanno portando frutti.

Inoltre, chissà, potresti scoprire che pensavi i tuoi pazienti cercassero online alcune informazioni e scoprire che, invece, cercano altro!

Dove vedi questo dato?

Da Google Analytics, oppure, se ricevi risultati sul tuo sito direttamente da chi lo gestisce, dal report dei risultati che ricevi periodicamente.

I dati demografici del pubblico

Chi sono i tuoi pazienti? Quanti anni hanno? Dove abitano?

Per quanto questi dati potrebbero sembrarti meno rilevanti rispetto a quelli di prima, non è affatto così: sapere con chi parli può aiutarti, tra le varie possibilità, ad attuare specifiche promozioni oppure giornate a tema specifiche! Anche questi, come molti altri, ti aiutano a capire il costumer journey del tuo paziente, cioè che passaggi ha seguito tra il capire che ha bisogno di un’ortopedia sanitaria e l’entrare fisicamente da te, dopo averti scelto.

Ad esempio, se incrociando questi dati con quelli relativi alle pagine più visualizzate scopri che molte persone tra i 25 e i 45 anni atterrano e leggono la tua sezione sui plantari su misura, potresti pensare di organizzare qualche evento per attirarli!

Dove vedi questo dato?

Da Google Analytics, oppure, se ricevi risultati sul tuo sito direttamente da chi lo gestisce, dal report dei risultati che ricevi periodicamente.

Chi sono i tuoi diretti concorrenti?

Questa informazione non si vede direttamente dal sito, ma puoi capirlo utilizzando un altro strumento che può aumentare la tua visibilità online: le Google ADS.

Come farlo? Quando guardi i report degli annunci Google ADS puoi visualizzare quali sono le parole chiave che hanno scritto gli utenti nella barra di ricerca e che li hanno condotti sui tuoi annunci.

Ecco, leggendo i termini di ricerca più utilizzati troverai molto probabilmente riferimenti geografici (ortopedia Milano, o Firenze), oppure direttamente il nome dell’ortopedia sanitaria, o un generico “ortopedia vicino a me”, ma potresti anche trovare i nomi di altre ortopedie sanitarie della zona.

Cos’è successo in questo caso? Che un paziente stava cercando proprio un concorrente (ne ha messo il nome), ma è stato intercettato dal tuo annuncio e, magari, era così di qualità che ha cambiato idea e ha scelto te invece che il concorrente.

A parte questo, però, questo elenco è un modo per tenere anche sott’occhio i tuoi concorrenti, quanto vengono cercati online e come!

Dove vedi questo dato?

Se sei tu a gestire le tue Google ADS, puoi vederlo tu stesso da report degli annunci di Google ADS. Se, invece, le gestisce qualcun altro per te, puoi vederlo dal report dei risultati che ricevi periodicamente.

I report e i dati di Orthogether

Come abbiamo detto all’inizio, i dati sono alla base della stabilità e del successo di un’azienda. Per questo mandiamo report bimestrali dettagliati ai nostri clienti, mostrando non solo queste informazioni che abbiamo visto ora ma anche molte altre.

Le mostriamo e le spieghiamo, così da costruire insieme a loro un percorso condiviso di crescita.

Per conoscere Orthogether, l’unica piattaforma dedicata al solo settore ortopedico-sanitario ed entrare anche tu nel presente delle ortopedie sanitarie insieme ad oltre 80 negozi che ci hanno già scelto, clicca qui sotto e compila il form: ti contatteremo per organizzare un primo appuntamento gratuito.

Prenota qui la tua consulenza gratuita
Previous Article

Mal di schiena: come prevenirlo e curarlo

Next Article

Il montascale: che cos’è, a chi serve, ...

Share:

Related articles More from author

  • Case study: Laboratorio Ortopedico Giorgione - Orthogether
    Consigli per le ortopedie

    Come Laboratorio Ortopedico Giorgione ha ulteriormente capillarizzato la sua presenza online con Ortogether.com e l’integrazione con SIGAO

    29/09/2023
    By Staff Orthogether
  • Il marketing relazionale per le ortopedie sanitarie
    Consigli per le ortopedie

    Il marketing relazionale: una pratica fondamentale sia online che offline!

    06/01/2023
    By Staff Orthogether
  • Amazon Basic Care e la vendita online dei prodotti ortopedici sanitari
    Consigli per le ortopedie

    Amazon ci prova ancora: Amazon Basic Care

    25/05/2023
    By Staff Orthogether
  • customer journey settore ortopedico sanitario
    Consigli per le ortopedie

    Il customer journey: cos’è e perchè è così importante per la tua ortopedia sanitaria

    16/12/2022
    By Staff Orthogether
  • Case study: La Carrozzineria - Orthogether
    Consigli per le ortopedie

    Come La Carrozzineria ha intercettato con Google ADS 319 richieste di pazienti che ricercavano il dispositivo su misura pubblicizzato

    03/11/2023
    By Staff Orthogether
  • Comunicazione ai pazienti: ma chi sono i miei pazienti?
    Consigli per le ortopedie

    La comunicazione ai pazienti è fondamentale: sì, ma chi sono i miei pazienti?

    29/06/2023
    By Staff Orthogether

Comments are closed.

  • cervical gfac72484b 1920
    I consigli del tecnico ortopedico

    I 5 collari per cervicale da trauma o da stress più presenti sul nostro portale

  • Amazon Basic Care e la vendita online dei prodotti ortopedici sanitari
    Consigli per le ortopedie

    Amazon ci prova ancora: Amazon Basic Care

  • Case study: La Carrozzineria - Orthogether
    Consigli per le ortopedie

    Come La Carrozzineria ha intercettato con Google ADS 319 richieste di pazienti che ricercavano il dispositivo su misura pubblicizzato

©2022 Orthogether S.r.l. - Via dell'Innovazione Digitale, 3, 26100 Cremona CR - Partita IVA n. 01729040335 - Capitale sociale 480.049,57€